Pacchetto immigrazione (lunedì 16 gennaio). Tra le misure varate dal ministro degli Interni Minniti c’è anche l’obbligo, per i richiedenti asilo in Italia, di svolgere lavori socialmente utili. Il principio di fondo è quello del doppio binario comportamentale nei confronti degli immigrati regolari e di quelli irregolari.
Cyberspionaggio (lunedì 16 gennaio). restano in carcere i fratelli Occhionero. Il gip Maria Paola Tomaselli ha respinto l’istanza di scarcerazione avanzata dai legali dei due, gli avvocati Parretta e Bottacchiari.
Roma (martedì 17 gennaio). La I sezione del Tribunale Civile della Capitale ha rigettato i due ricorsi presentato da Monica Cirinnà, deputata del Pd, sul contratto firmato dalla sindaca Raggi e dai suoi candidati consiglieri comunali con il M5S e la Casaleggio Associati, l’azienda che gestisce il blog di Beppe Grillo. Secondo la Cirinnà, il contratto, che vincola il sindaco e l’amministrazione a sottoporre gli atti allo staff del Movimento, era incostituzionale, e ciò rendeva la Raggi “ineleggibile”.
Scuola (martedì 17 gennaio). Rivoluzione-valutazioni: dal 2018, secondo il decreto sugli esami di Stato ora al vaglio del Parlamento, per essere ammessi alla maturità basterà la semplice media del 6. Dunque non servirà più la sufficienza in tutte le materie. Tuttavia ci sarà l’obbligo di una frequenza pari almeno a ¾ del monte-ore annuale; altri requisiti necessari saranno inoltre l’alternanza scuola-lavoro e la partecipazione alle prove Invalsi (in seconda superiore) tese a confrontare il livello di preparazione degli studenti di una data scuola con quello degli studenti di un’altra.
Giustizia (mercoledì 18 gennaio). Intervento del ministro Orlando in Senato per rendicontare sull’amministrazione della Giustizia: tra i temi del suo discorso, il calo delle pendenze giudiziarie, che si stanno avvicinando alla media Ue, e la necessità di “superare il reato di clandestinità”. L’aula ha approvato la sua relazione, con 139 sì, 54 no e 43 astenuti.
Emergenza sismica (mercoledì 18 gennaio). “Il governo segue in diretta l'emergenza la priorità è mettere in sicurezza i cittadini." Così Vasco Errani, commissario straordinario del Governo per la ricostruzione delle aree terremotate del Centro Italia. "Stiamo operando, ventre a terra e con tutti i mezzi, per raggiungere le frazioni e i comuni isolati." E mentre a Teramo il carcere di Castrogno era sul punto di divenire teatro di disordini, proprio per i disagi causati dalle tre scosse, i Vigili del Fuoco salvavano una madre e una figlia dalle macerie di un’abitazione crollata a Castiglione Messer Raimondo, in provincia di Teramo. Sempre nel Teramano, a Castel Castagna, non ce l’ha fatta, invece, un ottantatreenne: il suo corpo è stato recuperato quando ormai era privo di vita. Una buona notizia dall’Enac, l’Ente nazionale dell’Aviazione civile: "da una prima ricognizione effettuata attraverso le sedi territoriali non risultano danni alle infrastrutture aeroportuali delle Regioni interessate dal sisma”. Ma per l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia la cosa preoccupante è che una sequenza sismica, come quella che dal 24 agosto si sta verificando nel Reatino, “non si era mai vista prima”. Oltre ai tremori del suolo, nelle zone terremotate ci si mettono anche i tremori dovuti alle condizioni meteorologiche. Situazione particolarmente complicata in Abruzzo: è emergenza neve a Pescara e all'Aquila, pioggia copiosa a Teramo e a Chieti. In base a ciò, l'Enel quantifica che il numero delle disconnessioni dalla rete elettrica in tutto l'Abruzzo si aggira sulle 110.000 unità. Le attività di ripristino e re-installazione dei gruppi elettrogeni, comunque, fa sapere l'Ente, proseguono a pieno regime. Ulteriori informazioni alla seguente pagina: https://www.enel.it/it/media/news/d201701-emergenza-neve-in-abruzzo-e-marche.html.