Meteo: nei prossimi giorni in arrivo pioggia e neve
Dopo la tregua di questa settimana tempo in sensibile peggioramento a causa delle correnti atlantiche in arrivo

Dopo la tregua di questa settimana, il clima nei prossimi giorni andrà verso un sensibile peggioramento. Le correnti atlantiche in arrivo porteranno nelle regioni del Centro Nord pioggia e neve. In particolare sull'arco alpino la neve sarà abbondante a quote medio-alte con accumuli intorno al metro ad altitudini di 1500 metri di quota.
- Giovedì 2 febbraio 2017
Il Bollettino metereoligico della Protezione Civile, prevede per la giornata di domani 2 febbraio, pioggie "sparse, anche a carattere di rovescio o breve temporale, su Liguria centro-orientale, Toscana settentrionale ed orientale e Friuli Venezia Giulia orientale, con quantitativi cumulati localmente moderati". Pioggie "da isolate a sparse anche a carattere di rovescio" sono previste "su restanti regioni settentrionali, resto Toscana, Umbria, Lazio, Molise occidentale, Puglia meridionale e settori ionici della Calabria, con quantitativi cumulati deboli".
Per quanto riguarda la neve sono previte nevicate "sui settori alpini inizialmente al di sopra dei 1600-1800 metri" poi "in abbassamento a fino a 1200 metri, con apporti al suolo da deboli a puntualmente moderati". Sulla Pianura Padana sono possibili durante la notte e al mattino.
I venti saranno "localmente forti meridionali su Sardegna, Sicilia, Toscana, Lazio, zone appenniniche centro-settentrionali e Puglia centro-meridionale" mentre i mari saranno "localmente molto mossi il Tirreno centro-meridionale, lo Stretto di Sicilia e l’Adriatico meridionale".
- Venerdì, 3 febbraio 2017
Per la giornata di venerdì sono previste precipitazioni "da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Liguria, alta Toscana, Piemonte settentrionale, Lombardia centro-settentrionale e Friuli Venezia Giulia orientale, con quantitativi cumulati moderati". Piogge sparse sono previste anche "su resto del Piemonte, Valle d’Aosta Trentino Alto Adige, Veneto settentrionale, resto del Friuli Venezia Giulia e Toscana orientale, con quantitativi cumulati da deboli a moderati" mentre precipitazioni isolate saranno possibili sul "resto del centro-nord e sulla Campania, con quantitativi cumulati generalmente deboli"
E prevista neve "al di sopra dei 600-800 metri, in temporaneo abbassamento fino a 300-400 metri sul Piemonte meridionale con apporti al suolo da moderati a localmente abbondanti". Sui settori alpini a quote superiori a 1000-1200m sono previste nevicate con apporti al suolo moderati o localmente abbondanti.
Venti forti sono possibili sui settori sud-occidentali su Sardegna, Toscana e sui settori appenninici, con raffiche di burrasca sulla Sardegna. Vento localmente forti sono previsti sulle restanti regioni centro-meridionali.
Molto mossi saranno il mare del Canale di Sardegna, il Tirreno, il Mar Ligure, lo Ionio e l’Adriatico meridionale. Il mare Ligure meridionale sarà agitato.
CARTINA BOLLETTINO ALLERTA METEO PROTEZIONE CIVILE PER IL 3 FEBBRAIO 2017: