Le fedi sono l’anello per eccellenza, per questo la scelta va fatta considerando diversi elementi e possibilmente con il proprio o la propria partner. I futuri sposini, infatti, sarebbe bene che scegliessero le fedi nuziali insieme, perché (si spera) dovrebbero tenerle al dito per il resto della vita come simbolo di amore eterno. Se un tempo la fede era la classica bombata in oro giallo, oggi non è più così. Le tipologie, gli stili e i modelli si sono infatti andando moltiplicandosi e oggi il ventaglio di scelta è quindi davvero ampio.
Cerchiamo di capire come muoversi all’interno del mercato delle fedi, gettando uno sguardo ai grandi brand che da sempre si occupano di accompagnare gli sposi di tutto il mondo nel loro giorno più importante. Un classico esempio è Polello. Le fedi Polello sono un classico della professionalità orafa italiana, curate nei minimi dettagli, distinguibili e preziose, grazie alla migliore qualità dei metalli e delle pietre utilizzati. I modelli proposti da questa storica azienda orafa sono tanti e diversi, per rispondere alle più svariate esigenze.
Il materiale
Il materiale per eccellenza delle fedi nuziali è l’oro. Giallo, bianco o rosa ha sempre un gusto intramontabile e mantiene il suo valore anche con il passare degli anni. Una volta la fede era in oro giallo, ma oggi c’è stato un boom delle nuove versioni (rosa e bianco), che possono rendere la fede anche un qualcosa di diverso, particolare e di carattere. Alcuni scelgono il colore del metallo in base all’incarnito della pelle, ma i più vanno a gusti personali. Se tuttavia bisogna dare una regola possiamo dire che, oggettivamente, se il sottotono della pelle è tendente al giallo ed è quindi caldo, l’oro giallo si adatta meglio; mentre se avete un tono freddo o neutro le tonalità dei gioielli vanno bene un po’ tutte. Il sottotono rosato invece dà il meglio di sé con l’oro bianco.
Fedi Pollini: un ampio ventaglio di modelli
I modelli di fedi nuziali sono tantissimi oggi, si va da quelli più semplici e tradizionali (come la fede bombata), a quelli più particolari, bicolore o anche decorati con pietre preziose. La francesina è una linea essenziale, sottile e raffinata, non particolarmente lavorata, perfetta per le persone semplici e bon ton. La mantovana è semplice, ma più spessa e decisa. Le spose romantiche e gli sposi più trendy, tuttavia, potrebbero non disdegnare anche i meravigliosi modelli con le pietre preziose. L’importante in questi casi è fare attenzione a scegliere un prodotto che non stanchi nel tempo, quindi che non sia esagerato.
Un giusto compromesso fra le fedi più essenziali e quelle arricchite con le pietre, sono quelle bicolore, che uniscono due tipologie di oro. Questi anelli sono molto particolari e distinti, di tendenza, ma nel contempo molto raffinati. La sensazione che questa tipologia di gioiello dà è quella di qualcosa di unico e speciale. Una moda che sta tornando recentemente sono anche le fedi con le incisioni. Il messaggio o la simbologia incisa, è molto personale, come si trattasse di un tatuaggio sulla pelle.
Se i futuri moglie e marito hanno gusti molto diversi possono personalizzare un po’ la propria fede. Ad esempio le pietre preziose spesso sono più apprezzate da Lei, piuttosto che da Lui. Le due fedi tuttavia devono essere fondamentalmente coordinate, benché non identiche.