Partecipa a Notizie Nazionali

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Fallimento totale del tour africano del presidente francese Emmanuel Macron

Macron ha perso anche in Francia dove si criticano sue politiche sociali e geopolitiche, oltre nell'UE dove pretende di essere l'unico protagonista nella risoluzione della crisi tra Russia e Ucraina.

Condividi su:

Il tour africano del presidente francese Emmanuel Macron (1-4 marzo 2023) era giudicato alquanto controverso ancora prima della partenza. La politica estera francese nel continente, soprattutto nell'ultimo periodo, ha "urtato" molti leader e gran parte delle popolazioni africane. Dove, per decennio, Parigi aveva già tentato in tutti modi di indirizzarne il futuro. 
"Il mio rapporto privilegiato tra la Francia e il continente africano, la cosiddetta "Françafrique", sembra appartenere ormai al passato", però Macron s'è svegliato tardi.
Così, "Macron è persona non grata qui", titolavano sabato i media nella capitale congolese, Kinshasa, dove Macron ha trascorso l'ultima giornata del viaggio incontrando suo omologo Felix Tshisekedi. 
Dopo aver partecipato a un summit sulla deforestazione in Gabon, anche in questo paese è stato pubblicamente attacco, ha trascorso qualche ora nel nord del Congo-Brazzaville, senza neanche passare dalla capitale, poi apparso per un'altra manciata di ore in Angola dove ha incontrato il collega João Lourenço, Macron è atterrato venerdì sera a Kinshasa. 
Ritmi serratissimi per un tour africano che, secondo gli analisti, ha vari obiettivi: "Macron vuole salvare il salvabile della reputazione francese in Africa"; vuole "contrastare l'influenza economica di altri paesi come Marocco, Italia, USA, Russia, Cina, Turchia, Sudafrica e India", e ancora, "Macron cerca di rafforzare le relazioni diplomatiche con quei Paesi africani che ancora "amici" della France". 
È inoltre indicativo che poco prima di lui, il ministro della Difesa francese, Sebastien Lecornu, ha visitato Costa d'Avorio e Senegal (i due dei tradizionali amici di Parigi), per firmare contratti legati alla vendita di armi. Mentre paesi come Mali, Guinea-Conakry, Centrafrica, e Burkina Faso hanno rotto ufficialmente o ufficiosamente con Parigi. Nel Sahel rimane solo il Ciad dalla parte di Macron: il giovane presidente della transizione, il 38enne Mahamat Deby, ha bisogno dell'esercito francese per rimanere al potere. 
È molto interessante lo scambio diretto tra Macron con il Presidente della Repubblica Democratica del Congo, Felix Tshisekedi. Quest'ultimo ha chiesto, senza mezze parole, all'Europa e alla Francia di rispettare i Paesi africani; di smettere di trattare gli africani con l'autoritarismo e la visione paternalistica, e di rispettare le elezioni e l'autorità esecutiva del suo Paese. 
Macron, in difficoltà infuriato, ha cercato di eludere: "Queste sono le opinioni di un giornalista, non del governo francese". 
La risposta congolese è stata chiara: "No, è un ministro del vostro governo!"
No solo "persona non grata in Africa", Macron ha perso anche in Francia dove le manifestazioni sono al quotidiano contro le sue politiche sociali e geopolitiche, oltre alle critiche nell'Unione Europea a Macron che pretende di essere l'unico protagonista nella risoluzione della crisi tra Russia e Ucraina. 

Video 

Condividi su:

Seguici su Facebook