Visitare la città di Prato è già di per sé una cosa piacevole ma ancor più se vieni accolto da cittadini come Marco Tucci.
Prato è una città toscana meno nota turisticamente di Firenze, Siena o Pisa, ma non per questo meno magica.
Inutile dire che passeggiare per le vie della città e ammirare il Duomo in stile gotico con tanto di "balconcino" esterno meglio noto come Pulpito di Donatello o la maestosità del castello dell'imperatore Federico II di Svevia, o la bellezza di Piazza del comune dove si può apprezzare la fontana con una riproduzione del piccolo Bacco detto "Bacchino" di Ferdinando Tacca o ancora il Museo del Tessuto (solo questo meriterebbe un articolo a parte) sarebbero già motivi validi per visitare la città di Prato, ma se non bastassero, potreste spostarvi nel paesino limitrofo di Agliana e "assaggiare" la bontà e l'ospitalità di Marco e Simona Tucci.
La qualità dei prodotti che la famiglia Tucci utilizza per condire e preparare le pizze e le locali "Schiacce" è addirittura palpabile ma il vero ingrediente, che si trova veramente in pochissime altre attività di cucina, è il calore umano che questa famiglia trasmette.
Una volta entrati nel locale vieni immediatamente accolto dal sorriso e dalla cordialità di Marco pronto a servirti la migliore pizza della zona preparata sapientemente nel laboratorio retrostante da Simona che ogni tanto spunta dalla porta a "controllare" se Marco o Stefano, fratello di quest'ultimo, stiano lavorando come solo un'attività che esiste dal 1987 è in grado di fare. E vi garantisco che ci riescono e anche bene. Io personalmente ho provato le tipiche Schiacce farcite con prodotti locali che sono una delizia per il palato. Mentre ceni, Marco si avvicina garbatamente in stile vecchio oste romano, disponibile a chiacchierare o chiedendo delle impressioni sul piatto che si sta mangiando. Basterebbe già questo per trovare a "L'oasi della pizza" un momento per chiudere in meglio una giornata andata male o ancora meglio andata bene.
Marco e Simona Tucci sono le persone che vorremmo trovare in ogni attività commerciale o pubblica, la pizza che ci porta indietro nel tempo quando i rapporti umani non erano solo comandati dai soldi ma dalla voglia di fare le cose in un certo modo, prima le persone poi i profitti.
Se vi trovate nei pressi di Prato, sapere già dove andare a cenare.