LOSAIL (QATAR) – Dopo la conclusione della stagione 2015 nelle mani del majorchino di casa Yamaha Jorge Lorenzo ricomincia il nuovo campionato del mondo con una vittoria del #99 spagnolo. Il campione del mondo in carica si è trovato da subito a proprio agio anche con le nuove gomme perché, ricordiamolo, quest’anno è cambiato il fornitore ufficiale passando a Brigestone a Michelin insieme all’elettronica unificata per tutti i team.
Solo un personaggio ha interpretato il giovane campione: la lepre. Non da subito però, infatti Lorenzo ha dovuto prima battagliare con le Ducati, scattate ottimamente grazie alle gomme a mescola morbida che si è poi degradata piuttosto velocemente all’opposto di quella a mescola dura scelta dal #99.
LA GARA IN PILLOLE – Lorenzo scatta come un fulmine dal via seguito dalle Ducati di Iannone e Dovizioso mentre Rossi guadagna una posizione su Marquez. Primo giro in quest’ordine ma il dominio Yamaha è destinato ad essere travolto sul rettilineo, quando il motore desmodromico, spara le Rosse di Borgo Panigale a velocità supersonica (confermando i quasi 350km/h contro i ‘soli’ 340km/h fatti segnare dalle Yamaha) sverniciando il majorchino. Le Ducati volano ma per una ingenuità – tocca infatti il cordolo interno – Iannone scivola via dalla gara, ormai spezzata in due dai primi quattro.
Intanto si infiamma la lotta tra Dovizioso e Lorenzo che si scambiano vicendevolmente le posizioni mentre il duetto Rossi Marquez resta a debita distanza. Unico assolo del campione di Tavullia si registra quando mancano 8 giri dal termine che però rimane isolato. Marquez guadagna invece terreno su Dovizioso che non si lascia scavalcare conquistando il secondo gradino del podio tra i due spagnoli. Solo quarto Rossi che termina ai piedi del podio staccato di un solo centesimo.
Pedrosa resta un po’ ai margini dell’azione chiudendo al quinto posto davanti a Vinales (rookie in questa categoria), Pol Espargaro, Smith, Barbera e Redding – queste le prime dieci posizioni.
LA GENERALE – Dopo il primo Gp, come è facile da intuire, a guidare la classifica è Jorge Lorenzo che ribalta la situazione che si era creata qualche mese fa in casa Yamaha in seguito alla firma del Dottore sul nuovo contratto.
Dottore che al contrario del compagno/avversario non è mai stato davvero in gara lasciando agli altri la questione ‘testa della gara’. Intanto il dibattito a distanza tra i due piloti viene reso ancor più complesso dall’ingresso di altre due variabili nel campionato che si chiamano Ducati e Marquez che per vicende alterne non sono state al top della forma ma promettono scintille per il prosieguo della stagione.
Il prossimo appuntamento è per il prossimo 3 aprile quando il circus della motogp dovrà trasferirsi dall’altra parte del mondo approdando in Argentina.
L'ordine di arrivo
Jorge LORENZO Yamaha; Andrea DOVIZIOSO Team Ducati; Marc MARQUEZ Repsol Honda Team; Valentino ROSSI Movistar Yamaha MotoGP; Dani PEDROSA Repsol Honda Team; Maverick VIÑALES Team SUZUKI ECSTAR; Pol ESPARGARO Monster Yamaha Tech 3; Bradley SMITH Monster Yamaha Tech 3; Hector BARBERA Avintia Racing Ducati; Scott REDDING OCTO Pramac Yakhnich Ducati; Aleix ESPARGARO Team SUZUKI ECSTAR; Eugene LAVERTY Aspar Team MotoGP Ducati; Alvaro BAUTISTA Aprilia Racing Team Gresini; Jack MILLER Estrella Galicia Marc VDS Honda; Tito RABAT Estrella Galicia Marc VDS Honda
Non classificato
Stefan BRADL Aprilia Racing Team Gresini Aprilia 163.5 11 Giri
Loris BAZ Avintia Racing Ducati 164.0 14 Giri
Cal CRUTCHLOW LCR Honda Honda 165.0 16 Giri
Andrea IANNONE Ducati Team Ducati 165.7 17 Giri
Yonny HERNANDEZ Aspar Team MotoGP Ducati
La classifica generale
1 Jorge LORENZO Yamaha SPA 25
2 Andrea DOVIZIOSO Ducati ITA 20
3 Marc MARQUEZ Honda SPA 16
4 Valentino ROSSI Yamaha ITA 13
5 Dani PEDROSA Honda SPA 11
6 Maverick VIÑALES Suzuki SPA 10
7 Pol ESPARGARO Yamaha SPA 9
8 Bradley SMITH Yamaha GBR 8
9 Hector BARBERA Ducati SPA 7
10 Scott REDDING Ducati GBR 6
11 Aleix ESPARGARO Suzuki SPA 5
12 Eugene LAVERTY Ducati IRL 4
13 Alvaro BAUTISTA Aprilia SPA 3
14 Jack MILLER Honda AUS 2
15 Tito RABAT Honda SPA 1
16 Stefan BRADL GER
17 Loris BAZ FRA
18 Cal CRUTCHLOW GBR
19 Andrea IANNONE ITA
20 Yonny HERNANDEZ COL
Foto crash.net