Negli anni passati, gli adolescenti non erano attratti dall’attività fisica in palestra.
Questo perché tendenzialmente gli adolescenti vedono l’ambiente della palestra come adatto più agli adulti, e anche perché gli allenamenti danno in generale una sensazione di noia, le ripetizioni degli esercizi in particolare appaiono monotone ai giovanissimi.
Un’inversione di tendenza sta portando gli adolescenti negli ultimi anni a preferire maggiormente invece l’attività fisica nelle palestre. Ma diamo un’occhiata a cosa dicono le istituzioni internazionali dell’attività fisica degli adolescenti.
Una stragrande maggioranza nel mondo, ben più dell’ottanta per cento di adolescenti in età compresa tra 11 e 17 anni, non pratica il livello di attività fisica minima raccomandato dall’Organizzazione mondiale della Sanità per poter considerare il loro stile di vita come sano. Il problema è più grave per le ragazze: nel periodo compreso tra l’anno 2001 e l’anno 2016 non vi è stato per loro nessun miglioramento per il tempo che dedicano all’attività fisica. Questi dati ci arrivano da una ricerca di esperti dell’OMS, pubblicato su The Lancet salute di bambini e adolescenti.
Questo studio permette di vedere chiaramente quali sono i trend a livello globale per queste età sul piano dell’attività fisica.
In totale sono stati somministrati circa 300 sondaggi nel periodo dal 2001 al 2016, coinvolgendo oltre un milione e mezzo di adolescenti in 146 Paesi nel mondo.
Oltre all’Italia, per una metà delle nazioni coinvolte gli studiosi hanno potuto ottenere almeno due sondaggi nel corso di un periodo di 15 anni, sempre compreso nella forbice 2001-2016. Questo permesso, quindi, di avere un trend tramite la ricerca internazionale.
Tra i dati salienti di questa ricerca sul benessere dovuto all’attività fisica, abbiamo un trend che vede quattro adolescenti su cinque non attivi a sufficienza sul piano sportivo o semplicemente dell’attività fisica in generale.
La cosa era ancora più grave per le ragazze di quella fascia di età , per le quali non vi erano stati cambiamenti significativi nei 15 anni analizzati.
L’attività fisica per gli italiani
La nostra nazione osserva un decremento delle persone in età adolescenziale che svolgono attività fisica nelle palestre, all’aperto, in centri sportivi.
Gli inattivi infatti, sono aumentati del 3 per cento, arrivando al dato per le ragazze di ben il 91,5 per cento di adolescenti ragazze che non svolgono regolare attività fisica.
Le raccomandazioni OMS
E pensare che ci sarebbe assoluto bisogno di attività nelle palestre, nei centri sportivi, nei luoghi dedicati allo sport: sono raccomandati dall’OMS almeno 60 minuti ogni giorno di attività fisica, dall’attività moderata fino a quella ad alta intensità .
I benefici dello sport, della palestra, e dell’attività fisica per i ragazzi?
L’adeguata attività fisica migliora il sistema cardiocircolatorio, ed anche quello muscolare, aiuta le ossa a svilupparsi e permette di regolare meglio il peso corporeo; questi benefici persistono negli anni, fino all’età adulta inoltrata.
Dare sviluppo a politiche per aumentare e migliorare l’attività fisica degli adolescenti, consigliano gli esperti dell’OMS, dovrebbe essere una delle priorità delle politiche dei governi di tutto il mondo.