Partecipa a Notizie Nazionali

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Quali sono le cause di vertigini e debolezza in gravidanza? E quali sono i rimedi?

Semplici accortezze da adottare per contrastare i disturbi della dolce attesa

Condividi su:

A cura di: Ufficio Stampa Ok Corso Preparto


Durante i nove mesi di dolce attesa possono presentarsi dei piccoli fastidi a livello fisico: dolori muscolari causati dalla crescita del pancione, sensazione di stanchezza in generale. Frequentando un corso preparto, la gestante potrà lavorare con l'ostetrica o altri esperti del settore per contrastare questi disturbi. Uno dei fastidi più frequenti e comuni tra le future mamme è il presentarsi di capogiri e vertigini, che spesso è accompagnato da una sensazione di debolezza.

Ogni donna può essere soggetta a capogiri e vertigini in modo diverso dalle altre. In alcune di loro questi disturbi sono improvvisi e frequenti, associati a nausea e debolezza, cui spesso segue uno svenimento. Il corpo della donna, durante la gravidanza, subisce una serie di cambiamenti che possono essere la causa di questi fastidi che si presentano con più frequenza durante i primi tre mesi di gestazione.

Una delle principali cause all'origine della comparsa di giramenti di testa e svenimenti durante la gravidanza, è l'abbassamento della pressione provocato da un minore afflusso di sangue diretto al cervello. Ciò avviene per azione degli ormoni, per l'aumento di peso del feto e per la deviazione del flusso di parte del sangue materno verso il bambino. Durante gli ultimi mesi di gestazione, il peso sempre crescente del bambino comporta una pressione dell'utero verso la vena cava che si trova nell'addome, e ciò provoca la riduzione della circolazione sanguigna con conseguente affaticamento e palpitazioni.

Per combattere questi disturbi le gestanti possono servirsi di alcune tattiche: è importante favorire l'afflusso di sangue verso la testa, perciò bisogna mettersi in posizione distesa e avere le gambe sollevate rispetto al resto del corpo. Per alleviare il peso dell’utero sulla vena cava è possibile sdraiarsi sul fianco sinistro e allentare eventuali abiti troppo aderenti. Affinché il livello della pressione e la sensazione di stanchezza restino nei limiti giusti, è molto importante assumere una giusta quantità di vitamine (il ginecologo normalmente prescrive una serie di integratori appositi non appena conferma la gravidanza), bere tanta acqua, seguire un'alimentazione corretta, mangiare molta frutta e molta verdura e preferire degli spuntini leggeri ma nutrienti.

Un altro rimedio contro la comparsa di capogiri e altri fastidi tipici della gravidanza è svolgere attività fisica. I corsi preparto prevedono delle attività apposite per lo stato fisico delle gestanti che aiutano a superare quei fastidi: pilates, acquagym, danza del ventre, yoga e tante altre ancora. Queste attività possono essere svolte dalle gestanti con esercizi fisici meno impegnativi di quelli abituali. Gli esercizi da svolgere richiedono uno sforzo minore proprio per evitare di sovraccaricare il fisico della donna in dolce attesa, sono studiati per far prendere coscienza del cambiamento cui il corpo è soggetto e per alleviare la tensione su quelle zone corporee più sotto stress durante la gravidanza.

È molto importante non fare movimenti bruschi che favoriscano la comparsa di capogiri, come viene insegnato anche durante le attività fisiche studiate per le gestanti. Le donne in dolce attesa, oltre ad adottare queste accortezze devono sempre avere il parere del proprio ginecologo, il quale è in grado di valutare il suo stato di salute, prescrivere degli integratori appositi e accertarsi che i disturbi che la gestante accusa siano solo di tipo passeggero.

Per maggiori informazioni: www.corso-preparto.it

Condividi su:

Seguici su Facebook